Tematica Scacchi

XVI Olimpiade degli scacchi, 1964

XVI Olimpiade degli scacchi, 1964

Foto: Fipplet (vedute di Tel Aviv)

Nome: XVI Olimpiade degli scacchi, 1964

Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. Le Olimpiadi degli scacchi del 1964 si tennero a Tel Aviv, in Israele, dal 2 al 25 novembre. Furono la sedicesima edizione ufficiale (organizzata dalla FIDE) della competizione, e comprendevano un unico torneo open. Al torneo, il primo ad essere disputato in Asia, parteciparono 294 giocatori (di cui 71 con il titolo di Grande Maestro o di Maestro Internazionale) di 50 nazioni diverse, per la prima volta rappresentanti tutti i cinque continenti; fu la prima partecipazione dell'Australia. Ogni squadra poteva portare sei giocatori, di cui due riserve. Le squadre furono divise in sette gruppi; le prime classificate di ognuno parteciparono alla finale A, mentre le altre furono divise secondo il piazzamento in altre tre finali, l'ultima delle quali con sole otto squadre. Nei primi due gruppi non ci fu molta competizione per l'acceso alla finale A: la Spagna si assicurò il passaggio battendo la Svizzera, mentre l'Unione Sovietica riuscì ad ottenere bene 23,5 punti sui 24 possibili, nel seconda girone l'Austria perse le speranze dopo aver perso pesantemente sia con la Iugoslavia che con l'Olanda. Israele si qualificò nel terzo gruppo a spese della Svezia battendola all'ultimo turno, mentre nel girone 4 la Polonia guadagnò l'accesso a spese dell'Inghilterra. L'unica battaglia nel quinto gruppo fu quella tra Colombia e Paraguay per l'accesso alla finale B, ottenuto da questi ultimi; la Germania Est non riuscì a qualificarsi nel sesto gruppo dopo aver perso con i suoi due rivali diretti, mentre nell'ultimo girone Bulgaria e Germania Ovest passarono facilmente. I risultati furono: oro all'Unione Sovietica (GM Tigran Petrosian, GM Mikhail Botvinnik, GM Vasily Smyslov, GM Paul Keres, GM Leonid Stein, GM Boris Spassky), argento alla Jugoslavia (GM Svetozar Gligoric, GM Borislav Ivkov, GM Aleksandar Matanovic, GM Bruno Parma, GM Mijo Udovcic, MI Milan Matulovic), bronzo alla Germania Ovest (GM Wolfgang Unzicker, GM Klaus Darga, GM Lothar Schmidt, Helmut Pfleger, Dieter Mohrlock, Wolfram Bialas).


Stato: Israel

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 1964

Stato: Israel

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 1964